Come realizzare un agriturismo nel 2025, progetti, trucchi e segreti.

Realizzare un agriturismo guida passo, passo alla ideazione e progettazione di un agriturismo vincente.

Il Rapporto Ismea 2023 fotografa la situazione attuale dell’agriturismo in Italia

L’agriturismo in Italia vale 12,5 miliardi di euro nel 2021, con un recupero del valore del livello pre pandemico e una crescita del 50% negli ultimi 10 anni, rappresenta inoltre un quinto del valore complessivo della produzione del settore agricolo. E’ quanto emerge dal rapporto 2022 di Ismea e Rete Rurale Nazionale “Agriturismo e multifunzionalità.

In Italia sono 25.390 le aziende agrituristiche con un valore della produzione di 1,162 miliardi di euro (+44,8% sul 2020 e -26% sul 2019). Il numero degli agriturismi è continuato a crescere anche durante la pandemia del +1,3% nel 2021 rispetto al 2020 e del +3,3% nel 2019. Nel nostro Paese si stima che il 38% delle oltre 65mila aziende agricole italiane pratica l’agriturismo e dunque è l’attività più diffusa connessa all’agricoltura. Dalla fotografia scattata da Ismea e Rrn risulta che la maggior parte degli agriturismi si concentra in alcune regioni: ben il 49% in Toscana, Trentino Alto Adige Veneto e Lombardia.  

Dal punto di vista della spesa l’agriturismo crea un indotto, ogni 100 euro spesi in servizi agrituristici altri 40 euro vengono investiti dagli ospiti in esperienze di fruizione offerte dal territorio, dall’enogastronomia alle attrazioni artistiche e culturali, dallo sport all’avventura. “Siamo passati dai 385mila posti a sedere nel 2020 ai 500mila di oggi, da 14 milioni di presenze nel 2019 a 12 milioni nel 2021 (-2 milioni ) ma nel 2022 e soprattutto nel 2023 supereremo i livelli ante pandemia” ha sottolineato il presidente di Ismea Angelo Frascarelli

Cosa possiamo dedurre da questo rapporto sugli agriturismi in Italia?

C’è una grossa richiesta di stutture agrituristiche nelle regioni del centro sud Italia soprattutto se legate ad attività ad alto valore aggiunto la coltivazione di viti e olivi in primis, per il grande boom del turismo dell’olio e del vino. Saranno premiati gli agriturismi in grado di intercettare i flussi turistici presenti nell’arco di 100km, per la presenza di attrattori turistici, culturali, architettonici e paesaggistici. Gli agriturismi dovranno sapersi differenziare per un offerta di prodotti di qualità e di servizi e esperienze nuove e originali. Gli agriturismi dovranno farsi saper trovare, pertanto grande spazio alla tecnologia, google maps per primo, scheda google business in secondo e iscrizione a portali tematici in ultimo un sito internet accattivante e curato e continuamente aggiornato faranno una grande differenza per emergere.

realizzare un agriturismo
Recupero Relais Riserva di Fivignano (Si)

Come realizzare un agriturismo nel 2025, progetti, trucchi e segreti.

Ti diamo l’opportunità di rimanere sempre aggiornato, velocemente e gratuitamente su finanziamenti, agevolazioni e opportunità in uscita, per ristrutturare il tuo rustico e trasformarlo in agriturismo con e incentivi statali e regionali. Iscriviti nella nostra lista di attesa per essere ammesso al nostro nuovo gruppo privato telegram (max 200 partecipanti). Invia la tua candidatura tramite whatsapp, siamo online. Al momento della sua attivazione  riceverai un invito personalizzato, insieme alla copia gratuita in formato pdf del nostro esclusivo vademecum sulla ristrutturazione di rustici e casali.

Scopri anche il nostro articolo di approfondimento per come creare un agriturismo nel 2024!

Come creare un agriturismo vincente i passi da seguire

Riportando i punti del rapporto ismea si evidenzia come nel 2021 gli agriturismi presenti in Italia erano 25390 in costante crescita e valeva 12,5 miliardi di euro. Questi dati ci fanno capire che il settore agrituristico è un settore fiorente e con 25000 e passa aziende presenti nel territorio nazionale ma anche molto competitivo.

In uno scenario così competitivo cosa può fare la differenza tra un agriturismo che arranca, e uno che decolla?

La differenza viene fatta dalla pianificazione! Progettare un agriturismo di qualità in grado di competere sul mercato, oggi in particolare necessita di un attenta pianificazione, creatività e competenze multidisciplinari, che spaziano dall’architettura, al marketing. Ogni azienda agricola è un caso assestante con dei punti di forza e di debolezza che vanno attentamente analizzati e sfruttati. Lo studio dell’azienda insieme a una serie di fattori quali posizione geografica, struttura aziendale, produzioni agricole, analisi dei competitor, vanno a formare l’ossatura su cui costruire il prodotto agriturismo. Questo deve avere una personalità e un immagine ben definita, la cosiddetta Brand Identity aziendale. L’identità del marchio va ideata, delineata ed enfatizzata. Da questa dipendono i prodotti e servizi offerti alla clientela e costruiti su misura in base alle caratteristiche dell’ azienda agricola. I prodotti e servizi devono strizzare l’occhio al turismo esperienziale, sempre più in crescita in questi anni. Il turista moderno è alla ricerca di prodotti di nicchia ed esperienze uniche e memorabili. Tali prodotti e servizi hanno margini di guadagni più alti poiché unici, difficili da trovare. Inoltre e una volta vissuti vengono raccontati ad amici e parenti e sono per loro natura ad alto tasso di condivisione sui social, tutto ciò si trasforma in un tam-tam compulsivo che richiama nuovi clienti in azienda a costo zero, ansiosi di vivere anche loro tale esperienza. Tutto ciò va messo su carta e diventano i fattori differenzianti, attrattivi che determinano il successo di un agriturismo.

La base progettuale per il tuo agriturismo

Il nostro team sfruttando la nostra esperienza ha messo appunto un metodo specifico, La progettazione identitaria per aziende agrituristiche. Tale metodo ottimizzato per essere sviluppato online, ci fornisce tutti gli step da seguire passo, passo, per arrivare alla perfetta definizione dell’azienda agrituristica vincente. Un azienda in grado di unire la tradizione con l’innovazione e con tutte le carte in regola per fare la differenza sul mercato. Si parte dalle analisi del territorio, dei flussi turistici e della struttura aziendale e si arriva grazie a queste valutazioni alla definizione della Brand Identity. Una volta definita l’identità del marchio aziendale, il prodotto agriturismo, il taglio si vanno a definire di conseguenza i servizi da offrire alla clientela e gli spazi necessari per l’erogazione di tali servizi. Tale lavoro viene raccolto e messo su carta e da vita al Concept Design, della futura azienda agrituristica. Il concept design è composto da disegni, immagini e relazioni ed è la base progettuale, l’ossatura dell’azienda agrituristica. Il concept design viene raccolto in un Book di Progetto e inviato al cliente. Le informazioni di base foto, planimetrie e esigenze aziendali vengono inviate dal cliente mentre tutto gli altri elementi occorrenti vengono recuperati online.

Il nostro book progettuale contenente il Concept Design del tuo agriturismo.

  • Il Book Progettuale contiene:
  • Il report delle analisi effettuate;
  • Il report delle analisi effettuate;
  • L’immagine aziendale;
  • La definizione degli spazi interni ed esterni con la loro destinazione d’uso;
  • Il progetto di massima dell’intera struttura aziendale;
  • Prime indicazioni su l’interior design e arredi, colori materiali e finiture;
  • Relazione con servizi da offrire alla clientela;
  • Relazione con i prodotti enogastronomici su cui puntare;
  • Consigli pratici da seguire;
  • Casi studio di aziende agrituristiche di riferimento a cui ispirarsi.

Le informazioni occorrenti per sviluppare un Concept Design

  • Foto dell’azienda;
  • Planimetria aziendale;
  • Prodotti dell’azienda;
  • Storia aziendale;
  • Esigenze dell’azienda;
  • Esigenze del nucleo familiare;
  • Altri elementi utili,

Valorizza i tuoi immobili, trasforma la tua azienda agricola in un agriturismo di successo con il nostro metodo, scegli uno dei nostri pacchetti progettuali.

Ideali per gli imprenditori agricoli con poco tempo a disposizione!

Ti regaliamo una consulenza gratuita con l’architetto! Contattaci

L’architetto valuterà gratuitamente la tua struttura, in caso di valutazione positiva potrai passare alla fase due e potrai avere un concept design per il tuo agriturismo con il 10% di sconto. In caso contrario ti consiglierà su possibili altre attività fattibili per valorizzare la tua struttura.